Servizi

Servizi offerti:
• valutazione, diagnosi e trattamento delle difficoltà e dei disturbi dell'apprendimento
• terapie individuali,di coppia e familiari
• attività di consulenza e supporto psicologico
• organizzazione e realizzazione di laboratori psicopedagogici per bambini e adolescenti
• organizzazione e realizzazione di percorsi per genitori
• attività di formazione per insegnanti, educatori e genitori
• seminari, workshop, convegni e tavole rotonde
• attività di screening nelle scuole per il riconoscimento celere delle difficoltà di apprendimento
• organizzazione e realizzazione di progetti per le scuole con temi principali DSA e intelligenza emotiva
 

Metodologia di lavoro per i DSA
La metodologia di lavoro prevede tre fasi principali:
Dopo una prima fase di accoglienza, si procede con la valutazione per difficoltà legate all'apprendimento o con la progettazione di un training di abilitazione se la valutazione è già presente. Si giungerà ad una diagnosi di primo livello per quanto riguarda gli aspetti cognitivi e alla costruzione di un progetto abilitativo individualizzato che ha come obiettivi principali l’automatizzazione dei processi di tipo meccanico (quali velocità di lettura, riconoscimento di suoni ortografici complessi, memorizzazione e recupero di fatti aritmetici, ecc.) e l’acquisizione e il miglioramento dei meccanismi procedurali (quali acquisizione ed applicazione di strategie di calcolo, impostazione del metodo di studio, ecc.) considerati alla base dell’apprendimento scolastico. Ogni bambino ha un proprio percorso di trattamento studiato ad hoc sulle sue caratteristiche individuali. Le attività sono di tipo cartaceo attraverso schede tratte dalle più riconosciute guide al trattamento dei disturbi dell’apprendimento e di tipo multimediale attraverso opportuni software di recupero cognitivo. Sono previsti inoltre approfondimenti di tipo metacognitivo per rendere il bimbo consapevole delle sue difficoltà, dei suoi processi di pensiero, delle sue risorse e dei punti di debolezza e a partire da questi sviluppare le competenze trasversali di apprendimento in modo che i progressi non rimangano contestualizzati alla situazione di trattamento, ma possano generalizzarsi al contesto scolastico.
Possono prender parte a questa fase le figure professionali del logopedista, qualora il disturbo specifico dell'apprendimento riguardi i processi fonologici come nel caso delle dislessie di tipo linguistico, e il neuropsichiatra, qualora il disturbo specifico dell'apprendimento riguardi gli aspetti della coordinazione motoria, delle abilità fino- e grosso-motorie come nel caso di DCD o disprassia.
 

In sintesi:

  • Fase diagnostica: prevede dei colloqui con la famiglia per l’inquadramento del problema; la somministrazione di test standardizzati previsti per la diagnosi di DSA (lettura, scrittura e calcolo), e altri test per svolgere un approfondimento relativo al profilo neuropsicologico ed emotivo-relazionale-motivazionale,  adottando le linee guida del ministero previste nella legge “170”;
  • Restituzione: viene fatto un colloquio finale con i genitori al fine di spiegare ed esaminare insieme i risultati evidenziatosi nei test; viene stesa una relazione approfondita con l’indicazione dei punteggi, la descrizione del profilo emerso nonché le indicazioni dettagliate al fine della stesura del Piano Didattico Personalizzato;
  • Potenziamento/training riabilitativi con metodi riconosciuti dalla comunità scientifica con criteri di efficacia ed efficienza:  spazio apprendimento si occupa di favorire la riabilitazione specifica della letto-scrittura e del calcolo (aspetti strumentali); di potenziare le attività comprensione del testo e di produzione di un testo scritto; favorire l’apprendimento di un metodo di studio attraverso l’uso di strumenti meta cognitivi e informatici; favorire l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi al fine di favorire un maggior inserimento in ambito scolastico; potenziamento cognitivo e neuropsicologico legato alle funzioni trasversali (attenzione, memoria di lavoro, aspetti visuo-spaziale pianificazione/organizzazione, astrazione ecc.);
  • Incontri con le scuole:  gli operatori offrono la possibilità di svolgere egli incontri con le scuole per la stesura del PDP e per discutere con il corpo docente quali strategie adottare per favorire il processo di apprendimento dell’alunno;
  • Spazio informativo dedicato ai genitori, in cui condividere le conoscenze relative al mondo dei DSA e sostenere le famiglie nell’individuazione di strumenti per sostenere i propri figli;
  • Parent training: al fine di individuare strategie educative per la gestione dei comportamenti problema in ambito familiare;
  • Counseling psicologico e psicoterapia in caso le difficoltà scolastiche abbiano causato secondariamente problematiche nella costruzione della propria identità e dell’immagine di sé, dei bambini o delle famiglie;
  • Formazione Educatori: sulle strategie didattiche e compensative più utili nei casi di DSA e difficoltà scolastiche;
  • Formazione insegnanti: vengono offerte collaborazioni per formazione degli insegnanti in merito alle difficoltà specifiche, screening e individuazione precoce di Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia.
  • Diagnosi per studenti universitari e adulti con sospetto Disturbo Specifico di Apprendimento