Trattamento
IL TRATTAMENTO DEI DSA
Nel bambino con DSA non dobbiamo aspettarci, anche intervenendo, l'improvvisa scomparsa della difficoltà, ma un lento e progressivo percorso di miglioramento, che in molti casi non porta, per la natura neurobiologica del disturbo stesso, alla remissione totale del disturbo. In considerazione di questo, lo scopo di un trattamento rivolto ad un bambino con DSA include diversi aspetti quali:
-
favorire la migliore evoluzione delle competenze in esame, nonostante la presenza di uno specifico deficit;
-
fornire strumenti e strategie per poter apprendere attraverso "strade alternative a quella deficitaria";
-
"gestire" nel modo migliore la situazione di difficoltà ;
-
evitare che si sviluppino altre forme di disagio;
Prevenzione e intervento precoce
La prevenzione costituisce sicuramente uno degli interventi più efficaci rispetto alle difficoltà di apprendimento. La tempestività dell’intervento costituisce infatti una delle condizioni più rilevanti per determinare l'evoluzione successiva dei disturbi nonchè il successo e l’economicità dell’intervento stesso. Un adeguato intervento con i bambini in difficoltà, a livello di prerequisiti (e quindi già a partire dall'ultimo anno della scuola dell'infanzia), porrebbe infatti i soggetti ad “alto rischio” su un piano maggiormente paritario nei confronti dei coetanei nel momento in cui verranno affrontati gli apprendimenti delle prime classi di scuola.